
Nata dal genio artistico di Giulia Staccioli, Kataklò propone un teatro-danza energico ed espressivo in cui il corpo, attraverso uno stile che intreccia sapientemente le discipline della danza contemporanea, acrobatica, aerea e del teatro fisico, viene esaltato come promotore di un linguaggio eclettico e trasversale in grado di superare barriere linguistiche, sociali e generazionali. L’essenza della compagnia è racchiusa nel nome stesso, Kataklò, che dal greco antico significa “Io danzo piegandomi e contorcendomi.”
Durante l’evento di Vignale in Danza, il 1 Luglio 2024, i Kataklò si sono esibiti in uno spettacolo che dava voce ai desideri e ai bisogni con cui spesso negli ultimi anni ci siamo dovuti confrontare: il camminare liberi tra la gente, il sentirsi parte di un tutto che si muove con decisione nella stessa direzione, unabbraccio,delicatooscontroso,purchésia fisico.
“Back to Dance”, che prende il nome proprio da questo spettacolo, vuole racchiudere in una serie di immagini, la forza, la sincronia e l’eleganza che caratterizza l’esibizione. Movimenti che nonostante la loro potenza, trasmettono una leggerezza che solamente la danza sa avere!
BACK TO DANCE
Ritornare alla danza significa anche ritrovare la magia del movimento, la potenza del gesto e l’armonia tra luce e corpo. Con Back to Dance, l’autrice ci immerge in un palcoscenico vibrante, fatto di istanti sospesi e pose scolpite con maestria. Il suo sguardo attento e maturo, l’eccellente capacità compositiva e di ripresa esaltano la plasticità dei corpi e la bellezza delle luci di scena, restituendo una cromia intensa e raffinata. Un lavoro che unisce tecnica e sensibilità, trasmettendo con forza l’energia e l’eleganza dello spettacolo.
Commento a cura del CRDC